
Suzuki Across
2.5 Plug -IN Hybrid Top E-CVT 4 AWD Auto

Configura la tua Offerta
Scegli la tua offerta
Offerta Consigliata
Formula 1
€ 632,00
/mese
Anticipo i.e.
€ 4.000
Durata
48 mesi
KM/inclusi
40.000
Formula 2
€ 638,00
/mese
Anticipo i.e.
€ 4.000
Durata
36 mesi
KM/inclusi
30.000
Formula 3
€ 715,00
/mese
Anticipo i.e.
€ 0
Durata
48 mesi
KM/inclusi
40.000
Formula 4
€ 749,00
/mese
Anticipo i.e.
€ 0
Durata
36 mesi
KM/inclusi
30.000
Riepilogo Offerta
Canone Mensile
€ 0,00
IVA Esclusa
Servizi Inclusi
- Kasko (franchigia €500)
- Furto/Incendio (penale 10%)
- RCA
- Manutenzione
- Soccorso Stradale
- Infortunio Conducente
Servizi Opzionali
- Auto Sostitutiva
- Cambio Pneumatici
Specifiche Tecniche
Panoramica Tecnica
Con 5 porte e 5 posti, questa vettura offre un'ottima abitabilità e praticità di utilizzo quotidiano.
Alimentazione
Ibrida
Tipo di alimentazione del veicolo
Cambio
automatico
Tipologia di trasmissione
Segmento
SUV
Categoria del veicolo
Porte
5
Numero di porte
Posti
5
Capacità passeggeri
Descrizione Veicolo
La Vettura
In sintesi: Frutto di un accordo tra la Suzuki e la Toyota che risale al 2019, la Across è una suv ibrida ricaricabile lunga 464 cm, realizzata sulla base della Rav4 plug-in (che da noi arriverà più avanti). Un po’ più aggressiva della “cugina”, la Across si differenzia per le mascherina più ampia, gli inediti paraurti e i fari più affilati. Il sistema ibrido della suv giapponese (tutto realizzato da Toyota) è costituito dal 2.5 a quattro cilindri a ciclo Atkinson da 185 CV (rispetto al ciclo Otto ha la fase di espansione più lunga di quella di compressione, per migliorare l’efficienza e quindi abbassare i consumi), abbinato a tre motori elettrici. Di questi, uno (da 182 CV) muove le ruote anteriori, uno (da 52) quelle posteriori e un terzo (ISG, Integrated Start Generator) fa da alternatore, da motorino di avviamento e, in caso di necessità, “dà una mano” per muovere le ruote. La potenza combinata è di 306 CV. I motori elettrici sono alimentati da una batteria agli ioni di litio ad alta capacità (18,1 kWh), posizionata sotto il pianale. La trasmissione, formata da ingranaggi epicicloidali, gestisce l’intervento dei motori anteriori. Secondo la casa, per arrivare al 100% di carica delle batterie servono da 7 ore e mezza a 9 ore collegando il cavo in dotazione a una presa domestica, e 5 ore da una wall box o da una colonnina pubblica; la macchina accetta al massimo 3,3 kW. Con il “pieno” di elettroni, l’auto promette circa 100 km a zero emissioni. Scattante e confortevole su asfalto, questa suv non è a disagio neppure su fondi a scarsa aderenza e nel fuori strada leggero, dove, quando le ruote anteriori slittano, si attiva il motore elettrico posteriore (in un rapporto tra avantreno e retrotreno che va da 100:0 a 20:80). Il sistema ibrido della Suzuki Across è regolato da una centralina elettronica, in base alla modalità di guida selezionata dal guidatore tra le quattro a disposizione. La EV per muoversi in elettrico (finché la batteria è carica); la Auto EV/HV, in cui è l’elettronica a decidere quando passare dalla modalità elettrica a quella ibrida, tenendo conto dello stato di carica della batteria e dello stile di guida; la H, con l’impiego combinato del motore termico e di quelli elettrici per esprimere il massimo delle prestazioni; infine, la CHG (ovvero charge) per ricaricare le batterie, che attiva il motore termico per rigenerare le pile e preservarne la carica da usare in un secondo momento. Ampio e luminoso, l’abitacolo (che cambia poco rispetto a quello della Rav4) è moderno, ben fatto (eccetto alcune plastiche nella parte bassa) e poco vistoso; ben leggibile la strumentazione parzialmente digitale con lo schermo centrale di 7”, che cambia configurazione a seconda della modalità di guida impostata. Non male il baule: la capacità varia da 490 a 1604 litri (meno dei 580/1690 litri della Rav4 “full hybrid”, a causa del maggiore ingombro della batteria più grande).
Punti di Forza
- Comfort: Andando tranquilli si viaggia bene, grazie alla buona taratura delle sospensioni, che livellano al meglio le imperfezioni della strada, e all'efficace insonorizzazione dell'abitacolo.
- Sistema ibrido Progettato per consumare poco, è dolce e silenzioso e in modalità elettrica sembra poter garantire parecchia strada.
- Spazio È parecchio: si viaggia bene anche in cinque, e senza lasciare a casa troppi bagagli.
Da Considerare
- Plastiche: Quelle che rivestono la parte bassa dell’abitacolo non sono adeguate al prezzo.
- Portaoggetti Non ci sono vani refrigerati.
- Trasmissione Quando si accelera a fondo, porta molto su di giri il 2.5: la rumorosità è fastidiosa.
Accessori di Serie
Informazioni sugli accessori non disponibili