[as24_vehicle_detail]

Mercedes EQA

250+ Progressive

Configura la tua Offerta

Scegli la tua offerta

Riepilogo Offerta

Canone Mensile 0,00
IVA Esclusa

Servizi Inclusi

  • Kasko (franchigia €500)
  • Furto/Incendio (penale 10%)
  • RCA
  • Manutenzione
  • Soccorso Stradale
  • Infortunio Conducente

Servizi Opzionali

  • Auto Sostitutiva
  • Cambio Pneumatici

Specifiche Tecniche

Panoramica Tecnica

Con 5 porte e 5 posti, questa vettura offre un'ottima abitabilità e praticità di utilizzo quotidiano.

Alimentazione

Elettrica

Tipo di alimentazione del veicolo

Cambio

CVT

Tipologia di trasmissione

Segmento

SUV

Categoria del veicolo

Porte

5

Numero di porte

Posti

5

Capacità passeggeri

Descrizione Veicolo

La Vettura

In sintesi: Derivata dalla GLA, ma con evidenti modifiche alla carrozzeria, la Mercedes EQA è una suv elettrica di medie dimensioni (446 cm di lunghezza). Varie le versioni: le 250+ hanno 190 CV e la trazione anteriore, le 300 sono delle 4×4 bimotore con 228 cavalli, mentre le 350 (sempre a trazione integrale) arrivano a 292 cavalli. La batteria agli ioni di litio da 66,5 kWh (effettivamente utilizzabili) è sotto il pavimento, e non rubano spazio; guidatore e passeggeri viaggiano molto comodi. Peccato che, a differenza della GLA, non sia previsto il divano scorrevole, che permetterebbe di ricavare più spazio per i bagagli: il baule, infatti, è di soli 340 litri (1320 la capienza massima), pochi per un’auto di queste dimensioni. L’abitacolo è tecnologico; in particolare la plancia col sistema MBUX con uno schermo del sistema multimediale e un cruscotto digitale ciascuno con una diagonale di 10,3”. Di serie il navigatore, che nel calcolare il percorso tiene conto anche di salite e discese e di eventuali soste per i rifornimenti di corrente. Che sono possibili (oltre che da una presa domestica, in tempi lunghi) da colonnine a corrente alternata fino a 11 kW (5 ore e 45 minuti il tempo dichiarato per un “pieno”) o da quelle in continua fino a 100 kW. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP supera per tutte i 450 km, con le 250+ che arrivano a 560 km. Il peso dell’auto è elevato (circa 2000 kg a vuoto), ma la buona verve del motore non lo fa sentire in accelerazione. Pure tra le curve l’agilità è buona, ma la dote migliore resta il comfort sulle buche, mentre quello aerodinamico in velocità è migliorabile. Inoltre, a differenza di altre elettriche. manca la funzione “one pedal”, per regolare la velocità solo con l’acceleratore.

Punti di Forza

  • Guida: Sul misto questa suv è agile e, a dispetto del peso, ha una buona tenuta di strada.; Scatto: Niente male la verve, già con il motore elettrico da 190 CV.; Tecnologia: Quest’auto è moderna, e non solo nelle forme della carrozzeria: date un’occhiata alla plancia…

Da Considerare

  • Baule: Poco lo spazio per le valigie. E, a differenza che nella GLA da cui deriva, il divano non può scorrere.; Frenata: L’azione combinata di pinze e freno motore è poco omogenea nella fase finale. E manca una funzione one-pedal.; Fruscii: Complice la silenziosità del motore, già da 100 km/h si avverte qualche rumore aerodinamico di troppo.

Accessori di Serie

Accessori di Serie